top of page

Operatori professionali:

 

Scarica qui il modulo:

 

 

 

 

Tutti gli operatori professionali dovranno essere in possesso:​
1) dell'autorizzazione amministrativa Tipo A) del Comune di Nizza M.to con posto fisso assegnato, o tipo B rilasciate ai sensi dell'art. 28 del D.Lgs. 31.03.1998 n. 114 per aver diritto all'assegnazione temporanea del posteggio in spunta ;
2) di autorizzazione temporanea alla vendita per gli operatori che esercitano normalmente attività di vendita di cose usate in sede fissa e per gli artigiani restauratori;
3) dell'iscrizione nel Registro Imprese (ex Registro Ditte) tenuto presso al C.C.I.A.A. per lo svolgimento di attività commerciale al dettaglio di cose ed effetti usati, aventi valore storico, artistico, archeologico o di nessun pregio, o dell'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane;
4) della dichiarazione di vendita di cose antiche ed usate o relativa presa d'atto, presentata al Sindaco dove ha sede il posteggio o in quello di residenza - ai sensi dell'art. 126 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18/6/1931, n. 773 e s.m.i. - qualora vendano oggetti di valore superiore a Euro 258,23 ( Lire 500.000);
5) del registro di cui all'art. 128 del T.U.L.P.S. e art. 247 del Reg. Tulps "Registro delle operazioni giornaliere" per la registrazione delle operazioni di acquisto e vendita degli oggetti d'arte e delle cose antiche, di pregio o preziose, e comunque per tutte quelle di valore superiore a Euro 258,23. Il Registro delle operazioni giornaliere deve indicare il nome, cognome e domicilio dei venditori e dei compratori, la data dell'operazione, la specie della mercé comprata o venduta ed il prezzo pattuito.

​
​Gli operatori PROFESSIONALI devono:
1) attenersi alle norme in materia fiscale
2) avere al seguito l'originale dell'autorizzazione ed i registri previsti compilati con tutte le indicazioni previste dalla legge
3) avere al seguito copia di visura camerale aggiornata e completa e/o altra documentazione comprovante il regolare impiego di personale addetto alla vendita diverso dal titolare (soci, dipendenti, collaboratori, coadiuvanti)
4) esporre e/o vendere solo gli oggetti ammessi dal vigente regolamento comunale e dalle leggi in materia
5) esporre in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita di ciascun prodotto mediante apposito cartellino. Quando siano esposti insieme prodotti identici dello stesso valore è sufficiente l'uso di un unico cartellino
6) tenere pulito lo spazio occupato, provvedendo ad effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti, secondo le istruzioni fornite
​​
​Documenti da consegnare in fotocopia agli organizzatori del mercatino la prima volta che si partecipa e comunque a ogni inizio anno:
1) autorizzazione per l’esercizio del commercio su area pubblica
2) visura camerale aggiornata
3) documento d’identità valido
4) V.A.R.A. oppure D.U.R.C. oppure certificato di regolarità contributiva oppure le 4 ricevute INPS – F24 con ricevuta invio telematico del Modello UNICO di competenza due anni prima dell’anno in corso. Esempio: nel 2015 l’anno di competenza sarà il 2013.
5) In mancanza dei suddetti documenti gli interessarti possono consegnare la dichiarazione sostitutiva di regolarità contributiva, utilizzando il modello scaricabile all'inizio della presente pagina ( Tasto VERDE).

 

​
​
​
​
bottom of page